In un momento in cui la produzione è delegata alle macchine e il pensiero cognitivo all'IA, possiamo e dobbiamo riscrivere il ruolo delle persone nel mondo del lavoro: non più risorse umane, ma creatori di valore da persone a persone. Questo significa cambiare completamente l'approccio a ciò che produciamo (non cose, ma esperienze che migliorano), e anche e soprattutto a come si produce. Per questo crediamo nella necessità di una competenza umana profondamente nuova. La compresenza è la piena presenza e disponibilità di ciò che emerge nello spazio relazionale. È ciò che chiamiamo il "lato umano".
LO SCOPO
Crediamo che Compresence™ sia un modello di coaching positivo per le persone, l'economia e il pianeta.
Abbiamo creato un programma di formazione per i nuovi operatori attraverso un processo triennale che è prima di tutto profondamente trasformativo: gli operatori Compresence™ sono agenti di cambiamento già a partire dalle interazioni che creano e mantengono quotidianamente.
LA METODOLOGIA
Prepariamo professionisti che accompagnano le persone e le organizzazioni nel cambiamento. Lavoriamo su un programma triennale per dotarli di strumenti che facilitino lo sguardo sistemico, la piena presenza, il lavoro sull'ombra e, da lì, il contatto pieno e autentico nelle relazioni.
Queste relazioni sono tanto tra persone fisiche quanto tra parti interne. Il metodo della Compresence™ presuppone che il mondo esterno e quello interno siano l'uno l'ologramma dell'altro.
Il raggiungimento di una comprensione profonda di questo paradigma, che è inevitabilmente collaborativo, richiede naturalmente al praticante un'importante evoluzione di coscienza. Ecco perché integriamo il lavoro sulla tecnica con il lavoro personale. (E questo non può avvenire da un giorno all'altro).
LIVELLI E TARGET
- IL RISVEGLIO DELLA COSCIENZA
Teoria e tecnica della fenomenologia e dell'approccio sistemico. Tecniche per riconoscere le proprie dinamiche e quelle dell'interlocutore e per generare, attraverso domande potenti, un cambiamento di prospettiva. - AUTENTICITÀ NELLE RELAZIONI
Comprendere le basi del coaching sistemico e il concetto di centro nel coaching delle persone. Riconoscere gli schemi disfunzionali e la loro funzione nel sistema. Tecniche di lavoro sull'ombra per portare alla luce le convinzioni che ci legano allo schema e rendono difficile la connessione con emozioni, persone ed esperienze impegnative. - (SELF) LEADERSHIP
Dirigere e accompagnare nella gestione delle parti interne e delle organizzazioni. Tecniche di costellazione sistemica e altre metodologie per favorire l'emergere di soluzioni. Tecniche di gruppo e di team per la generazione di piani d'azione creativi.